Rosa Parks nasce il 4 febbraio 1913 a Tuskegee in Alabama. Sua madre era un insegnate elementare e suo padre un falegname. I suoi nonni erano stati schiavi.
Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce a Pine Level, sempre in Alabama, presso la fattoria dei nonni e Rosa aiuta nella raccolta del cotone.
In quel periodo la discriminazione razziale era forte e la segregazione imponeva che vi fossero treni, pullman, scuole, chiese, teatri, hotels e persino fontane per abbeverarsi diverse per bianchi e neri.
Nel paese di Rosa, Pine Level, Il Ku Klux Klan era molto attivo e rapiva, torturava e uccideva uomini e donne di colore continuamente; anche il nonno di Rosa fu costretto ad imbracciare un fucile per difendere la sua famiglia.
Rosa era brava a scuola e, ultimate le medie, si trasferì a Montgomery per frequentare il liceo che portò a termine nonostante le frequenti interruzioni per assistere la madre malata
Nel 1931 Rosa sposa un barbiere di nome Raymond Parks, attivo nella lotta per i diritti civili dei neri, e nel 1940 si unisce al NAACP (National Association for the Advancement of Coloured People), del quale diventa presto segretaria ufficiale.
A Montgomery gli autobus locali costituivano un promemoria costante della segregazione in atto; gli afro-americani potevano sedersi solo nelle ultime file, e in molti casi venivano fatti salire, pagare e poi subito costretti a scendere, come successe a Rosa stessa nel 1943.
12 anni piu tardi, il 1° dicembre 1955, Rosa incontrò il medesimo autista del triste episodio precedente, che le chiese di cedere il posto ad alcuni bianchi che erano in piedi, lei si rifiutò, venne chiamata la polizia e Rosa fu arrestata.
Il 5 dicembre ci fu il processo e Rosa fu ritenuta colpevole di aver disubbidito alle leggi in vigore relative alla Segregazione Razziale; lei ricorse in appello.
Nel frattempo il nuovo pastore della Chiesa Battista di Dexter Avenue, Marthin Luther King Jr, lanciò tra i suoi fedeli il boicottaggio dei bus in sostegno di Rosa Parks: per un anno nessuna persona di colore utilizzò più gli autobus cittadini, affrontando anche decine di km a piedi per recarsi al lavoro.
Il 21 Dicembre dell’anno successivo il Tribunale Supremo degli Stati Uniti dichiarò la segregazione razziale sui bus contro la legge e il boicottaggio ebbe fine.
Sebbene i bus fossero ora luogo di pari diritti fra neri e bianchi, Rosa Parks ha dedicato tutta la sua vita successiva a lottare contro la discriminazione razziale di cui erano vittima i neri, partecipando a numerose manifestazioni ed iniziative.Fu costretta a lasciare Montgomery in seguito alle continue minacce che lei e i suoi famigliari ricevevano.
Definita la “madre del Movimento per i Diritti Civili”, nel 1987 fondò il Rosa e Raymond Parks Institute of Self-Development, per aiutare i giovani meno fortunati a completare il loro percorso accademico.
Cleveland Avenue a Montgomery, luogo della fermata bus che lei utilizzava, è stato ribattezzato Rosa Parks Boulevard.
A lei sono stati assegnati numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali la prestigiosa PRESIDENTIAL MEDAL OF FREEDOM.
Visita i luoghi di Rosa Parks con il nostro tour:
GEORGIA & ALABAMA: SULLE TRACCE DELLE LOTTE PER I DIRITTI CIVILI
Scopri di più