Così viene definita dai cinesi questa meravigliosa regione nel sud-ovest della Cina, ai confini orientali del Tibet.
Il Sichuan, la quarta più popolosa provincia della Cina. è principalmente conosciuta in tutto il mondo come la patria dei panda, che qui trovano il loro habitat naturale, ed una particolare qualità di pepe; in realtà il Sichuan conserva un immenso patrimonio artistico, storico e culturale; paesaggi di rara bellezza, tra i più favolosi della Cina; montagne sacre; templi millenari ed una gustosa e speziata cucina. Negli ultimi anni il Sichuan e in particolar modo Chengdu, capoluogo della regione, stanno vivendo un fiorente boom economico, commerciale e turistico che li ha portati ad essere un importante centro d’innovazione tecnologica e meta turistica di primo livello.
CHENGDU, il capoluogo
Città dalla storia millenaria che conta circa 14 milioni di abitanti, oggi il suo nome significa “città perfetta” e non delude le aspettative.
Nel 2008 un violento terremoto ha causato gravissimi danni alla città, ma grazie al tempestivo e considestente impegno del governo per la ricostruzione della città oggi Chengdu si è trasformata in un centro di primaria importanza. Importanti case automobilistiche, aziende High-Tech e operatori del commerciograzie agli incentivi hanno deciso di aprire qui le loro filiali.Tutto ciò ha avuto un effetto a catena, sviluppando anche il settore turistico grazie al moltiplicarsi di strutture per alloggiare e divertirsi, le principali catene di hotel di alto livello si sono precipitate in città (Ritz-Carlton e St. Regis). La megalopoli di Chengdu è una città ricca di contraddizioni che le conferiscono un carattere unico. Chendu rappresenta a pieno lo spirito della regione nel suo perfetto connubbio tra modernità e tradizione: grandi grattacieli, importanti hotel, eco-resort, ristoranti alla moda, negozi dei più importantistilisti sorgono accanto a templi millenari, monasteri e tradizionali case da tè perfettamente custoditi e preservati nella loro autenticità.
Da non perdere una tappa in una delle onnipresenti case da tè, dove vale la pena di fermarsi anche sollo per assistere ad una partita di mahjong o di xiangqi (versione cinese degli scacchi). Le cerimonie del Tè sono dei veri e propri riti.
Un giro al colorato mercato di Qingshiqiao, è un’esperienza unica: un tuffo visivo e olfattivo nell’Oriente, con spezie, ortaggi, ceramiche, tessuti tradizionali, uccelli in gabbia, oggetti in bambù, piante e fiori esotici, cibo cucinato per strada. La città è un perfetto e spettacolare connubio di tradizione e modernità.
IL PANDA GIGANTE
Dici Sichuan e immediatamente chiunque pensa ai Panda Giganti, infatti questo tenero animale rappresenta la principale attrattiva delle regione. Non a caso il nuovo logo turistico del Sichuan è rappresentato da un’icona che contiene la trascrizione della parola “Sichuan” in colorati caratteri latini che formano la figura di un panda.
Il Panda, animale a rischio di estinzione a causa della drastica riduzione delle foreste di bambù che rappresenta il suo alimento principale, trova nel Sichuan il suo habitat naturale ed è per questo che la regione è sede di molte riserve dedicate ai panda.
A pochi km da Chengdu si trova il Centro di Ricerca e Riproduzione dei Panda Giganti di Bifengxia, dove si posso ammirare questi bellissimi animali. La Riserva nasce per la difesa, la tutela e la cura del panda gigante e ne ospita diverse decine.
IL GRANDE BUDDHA DI LESHAN
Nel sud-ovest del Sichuan, a Leshan, si trova la più grande statua di pietra del Buddha al mondo: il Grande Buddha.
Il Grande Buddha di Leshan si staglia imponente dalla parete di roccia in cui fu scolpito alla confluenza dei fiumi Min, Dadu e Qingyi, all’interno di una fitta foresta tropicale. La statua, alta 71 metri, rappresenta un Buddha Maitreya in posizione seduta, con le mani appoggiate sulle ginocchia. Le spalle sono larghe 28 metri e sull’unghia più piccola potrebbe comodamente sedere una persona. Un detto locale recita che “la montagna è un Buddha e il Buddha è una montagna”.
IL MONTE EMEI
L’imponente Buddha fronteggia il Monte Emei, una delle montagne sacre buddiste. Con i suoi 3.099 mt domina la riva sinistra del fiume Dadu e “domina l’orizzonte occidentale” secondo i versi del poeta Li Bai, della dinastia Tang. Il paesaggio del Monte Emei è famoso per la maestà, la bellezza, la meraviglia e l’incanto.
La località ospita una settantina di edifici sacri, che ne fanno uno dei complessi religiosi più importanti del Paese. Il Monte Emei è anche uno dei 4 monti più famosi del Buddhismo cinese, ci sono una decina di tempki dove si custodiscono molti antichi buddisti molto prestigiosi.
CHONGQING ed il COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI DAZU
A nord-ovest di Chongqing si trova il complesso archeologico di Dazu, le più antiche sculture scolpite nella roccia in più di 40 stili differenti. Si tratta di oltre 50.000 immagini sacre di tutte le dimensioni ispirate all’iconografia taoista, confuciana e buddhista, risalenti al periodo Tang. Le impressionanti figure di Dazu, come il Buddha dormiente lungo 31 mt. Del Monte Baoding, costituiscono un’efficace testimonianza del sincretismo religioso che caratterizza il Paese.
Le incisioni nelle grotte furono incise nel periodo compreso tra il IX e il XIII sec., sono giunti fino a noi circa 5.000 statue e circa 10000 iscrizioni. I temi trattati sono molti, il tema principale è il Buddhismo ma troviamo anche incisioni Confuciane e Taoiste.
LA CUCINA SICHUAN
Caratterizzata da sapori forti, salati e decisamente piccanti, legati all’ampio utilizzo di varie spezie quali peperoncino, zenzero e del locale “pepe del Sichuan”, una varietà di pepe proveniente dalla Cina, nota sin dai tempi antichi per le sue proprietà non solo culinarie ma anche medicinali. Molto utilizzati anche arachidi, sesamo, germogli di bambù e funghi. Si dice che la cucina di questa regione racchiuda l’intera gamma dei 7 sapori: acido, picante, pungente, salato, dolce, amaro ed aromatico.
Puoi visitare il Sichuan e tutti i suoi luoghi più importanti con il nostro tour SICHUAN: DAI PANDA AL FIUME AZZURRO in partenza il 9 AGOSTO.
Scopri di più