Viaggio in India: consigli di viaggio alla scoperta di questo Paese
Viaggio in India – Dietro l’Hawa Mahal: vedere e non essere visti
L’India, il “continente”, la gente, le tradizioni, l’arte legata alla storia e ai miti… e
Viaggio in India – MUST EAT
Cibo dai venditori di strada a Delhi
Kebab galauti e riso biryani a Lucknow
Il gradevolmente speziato pesce in Kerala
“llish” bengali pesce, curry con senape
“thali” vegetariano in Gujarat
La cucina malvani del Maharashtra e Goa
La cucina del Punjab: rustica e fresca di giornata
Viaggio in India – MUST SEE
Il Taj Mahal
Il rinoceronte dall’unico corno nel parco Kaziranga
Ajanta ed Ellora: siti UNESCO
Le haveli decorate della regione dello Shekhawati in Rajasthan
Viaggio in India – MUST DO
Il negozio della stampa a mano per crearsi il proprio souvenir a Jaipur
Assolutamente un assaggio di masala tea
La raccolta dei manghi e ovviamente l’assaggio durante i mesi di aprile e maggio
Viaggio in India – MUST MEET
Le monache al monastero di Dolma Ling a Dharamshala
I danzatori kathankali: gente comune di giorno che per pura passione per la danza si trasformano con il trucco
Le tribù Rathwa in Gujarat
Gli artisti tessitori del Gujarat
Viaggio in India – MUST EXPERIENCE
Gli antichi ghats di Benares
Una sessione di ayurveda
Yoga e meditazione
Viaggio in India – MUST NOT MISS
Introduzione alla cucina indiana presso una casa privata
Le tranquille backwaters del Kerala
Il monastero Rumtek in Sikkim
I leoni asiatici
Le tradizioni religiose dell’India
Viaggio in India – MUST HEAR
La musica carnatica
Viaggio in India – MUST EXPLORE
Le rovine di Hampi
Le rovine di Rabtense, l’antica capitale del Sikkim
Le foreste e le tribù dell’India
Viaggio in India – MUST DISCOVER
L’Isola Majuli: la più grande isola fluviale al mondo in Assam
Little Run of Kutch in Gujarat
Viaggio in India – MUST READ
Passaggio in India-E M Foster
Il ragazzo giusto-Vikram Seth
Gitanjiali-Rabindranath Tagore
I figli della mezzanotte- Salman Rushdie
Cuckold-Kiran Nagarkar (novella storica ambientata nel regno Rajput Mewar)
Il sari rosso-Javier Moro
The discovery of India-Jawaharlal Nehru
Il dio delle piccolo cose-Arundhati Roy
Train to Pakistan-novella storica sulla partizione dell’India-Khushwant Singh
Memorie di una Maharani di Jaipur-Gayatri Devi
La storia dei miei esperimenti con la verità-Mahatma Gandhi
La città della gioia-Dominique Lapierre
La gioia di amare-Madre Teresa di Calcutta
E pensate che l’elenco sopra basti?
No è solo l’inizio, perché..
Namaste è il saluto che non va mai dimenticato
Khammagani in lingua Marwari-e si in India non si parla solo inglese e hindi-significa ti saluto
Marwari, Shekhawatri, Dhatki sono dialetti comunemente parlati nella regione del Rajasthan
Ram Ram è il saluto maggiormente usato in Uttar Pradesh e Madhya Pradesh dove si parlano i dialetti Braj Bhasha, Awadhi, Bundeli e “Aap kaise ho” si usa per dire “come stai?”
Sat Sri Akal è il saluto in dialetto punjabi
Malyalam il dialetto nella zona di Kochi
“eppadi irukkinddriirgal?” Siamo in Tamil Nadu e così nel dialetto Tamil si chiede “come stai?”
Oltre al Tamil e al Malyalam anche il Kannada è ampiamente parlato al Sud
Siamo nella zona di Bhubaneswar, Puri-le porte dell’Orissa “kemiti achanti?” “Come stai?” in odiya
Kolkata, se qualcuno di dice “aapni keymon achen?” rispondete “Bhālō dhan’yabāda” (Come stai?; Bene grazie) tutto in dialetto bengali.
Gujarat, la terra della non violenza “Kem Cho?” come stai? In gujarati.
Maharashtra vi chiederanno “Tu kasa ahes?” mentre magari state sorseggiando un kukum sarbet – e sì fa caldo, molto caldo e nella stagione dei monsoni le precipitazioni sono molto presenti E potremmo continuare con storie fantastiche e non, racconti epici, aneddoti curiosi….insomma raccontarvi un Paese che invece va visto, toccato, assaporato, esplorato, sperimentato, scoperto!!!
Scegli Utat Viaggi per il tuo viaggio in India per sperimentare tutti i Must-Have!
Leggi anche: Cultura Indiana: i tessuti, i gioielli e le tradizioni